Descrizione
Podere immerso nel verde in una bellissima valle
Il Podere è composto da tre edifici in pietra toscana, completamente rinnovati nel 2020, dove storia e tradizioni si fondono armoniosamente con i più moderni comfort. La ristrutturazione ha richiesto quasi quattro anni, durante i quali si è scelto di ricostruire sull'esistente, preservando e valorizzando al massimo la sua autenticità. Sono stati utilizzati materiali naturali come calce, legno, ferro, pietra e cotto, oltre a elementi di recupero, per mantenere il carattere originario degli edifici. La Casa Colonica, al piano terra, è composta da ampi saloni dedicati a zone dining e living, dalla cucina e da due bagni, oltre ad un loggiato esterno. Al piano primo ci sono otto camere da letto di cui sette con bagno en-suite, oltre ad una seconda cucina e una zona dining-living. Al terzo piano si trova la colombaia, dove troviamo la nona camera con bagno en-suite. Il fienile, sviluppato su due livelli, offre al piano terra due camere, ciascuna con bagno en-suite, mentre al piano primo altre due camere, anch’esse con bagno en-suite. Il terzo edificio, sviluppato su un unico piano, dispone di un'ampia terrazza e internamente vanta di un ampio salone, al momento utilizzato come spazio multifunzionale per eventi e cene. Sono presenti anche una cucina e una zona bar. In una parte dell'edificio sono state ricavate anche due camere entrambe con bagno en-suite. Il bellissimo giardino, ricco di profumi di fiori e di erbe aromatiche, si estende intorno alla proprietà circondandola. Al suo interno dispone di una conviviale zona barbecue, arricchita da un loggiato e da un elegante cortile attrezzato con sedute, ombrelloni e ampi spazi all’aperto. In posizione rialzata su un ampio terreno, troviamo una bellissima piscina. La proprietà include anche il bosco circostante, l’orto e il frutteto ed è attraversata in parte dal torrente, Agliena. La tenuta dispone inoltre di un ampio parcheggio, dotato di una tettoia sotto cui è installato l'impianto fotovoltaico. Gli edifici, in classe energetica A2 e A3, vantano un eccellente livello di efficienza energetica, con costi di gestione delle utenze estremamente contenuti. L'energia elettrica proviene da un impianto solare da 20 kW, alimentato da batterie e inverter che permettono di convertire l'energia solare in energia utilizzata per le pompe di calore, garantendo riscaldamento, acqua calda e climatizzazione ottimale per tutti gli ambienti. Per il riscaldamento è usata una caldaia a gassificazione a fiamma inversa di ultima generazione alimentata con legna da ardere che arriva direttamente dal proprio bosco. L’acqua proviene dall’acquedotto comunale, dal pozzo e dalle cisterne che raccolgono l'acqua piovana convogliata dai tetti, garantendo così un sistema idrico autosufficiente e rispettoso dell'ambiente.
La proprietà è situata nella valle di Scheto, una piccola valle del Chianti nel Comune di Barberino Tavarnelle, a breve distanza da tutti i servizi. Anche il grande genio di Leonardo da Vinci si recò nella valle di Scheto, come riportano alcuni disegni nel codice Hammer ora al British Museum di Londra, per studiare la regimentazione delle acque piovane: le famose “briglie di Leonardo”, un sistema di chiuse a bocca tarata con la funzione di regimentare la discesa del torrente Agliena che attraversa in parte la proprietà. Da questa valle provengono sia il Beato Davanzato, protettore di Barberino, ma anche la famiglia Barberini, ovvero gli avi di Papa Urbano VIII e durante la ristrutturazione del Podere, è stato riportato alla luce lo stemma araldico proprio della nobile famiglia. Chi acquista questo Podere acquista anche la storia. La proprietà si raggiunge con circa 1,5 Km di strada bianca, al momento non in perfette condizioni ma facilmente sistemabile. È situata a circa 2 km dal centro di Barberino Val d'Elsa, un affascinante borgo medievale abitato da persone locali. In pochissimi minuti in auto si possono trovare ristoranti, bar, supermercati, negozi, farmacie, banche, poste e tutti i servizi essenziali. La proprietà è circondata dai vigneti, oliveti e boschi tipici della zona del Chianti. Nelle immediate vicinanze si trovano le rinomate cantine del Chianti, i borghi medioevali di San Gimignano, Castellina in Chianti e Monteriggioni. Siena si trova a circa 30 minuti d'auto, Firenze a circa 25 minuti; entrambe le città sono facilmente raggiungibili tramite la superstrada Firenze-Siena che dista circa 7 Km. L'aeroporto di Firenze dista circa 30 minuti, quello di Pisa circa un'ora ed un quarto e quello di Roma Fiumicino circa 2 ore e mezza.