Descrizione
Questa unica tenuta di campagna di 10,6 ettari si trova a 20 chilometri da Matera, vicino al confine tra Basilicata e Puglia. La proprietà comprende: 7,6 ettari di terreno coltivato ad ortaggi e uliveto - 3 ettari di prato all'inglese, cinque abitazioni – suddivise in 11 appartamenti – tutte con patio antistante immerso nel verde, una piscina, un'area Bbque, un'ex stalla adibita adibito a reception, un'area giochi per bambini, un campo da calcetto, un ristorante circondato da ulivi e un grande fabbricato - originariamente adibito a scuderie - della superficie di 1.200 mq e di un cortile antistante di 1.500 mq, adibito a un attrezzato laboratorio per la conservazione delle verdure biologiche. La struttura ha ospitato il rinomato Agriturismo “L'ORTO DI LUCANIA”, che è stato scelto da Alastair Sawday delle guide Sawday, tra "15 posti in cui soggiornare in Italia dove il cibo è meraviglioso quanto l'ambiente circostante", e lo ha descritto sul " Guardian" come "...un luogo dove si può gustare il cibo coltivato sul posto e nel modo più onesto possibile, anche biologico, l'arbitro finale dell'alta qualità. E che valore hanno le melanzane rosse rare in serbo per questa famiglia biologica! I proprietari coltivano prodotti utilizzando metodi antichi e servono pasti freschi di fattoria accanto al fuoco o tra gli ulivi nodosi. Gli appartamenti dispongono di cucine complete, porte sulla terrazza e caminetti all'aperto. Scegliete la colazione ed è un banchetto fatto in casa. Aumenta l'appetito nella grande piscina circondata da ombrelloni, prendi in prestito una bicicletta o organizza passeggiate a cavallo Questa zona della Basilicata, al confine con la Puglia, è un piacere tutto da scoprire con un sacco di cose da vedere e da fare". "The Times" ha inserito L'Orto di Lucania tra i Cinque migliori agriturismi italiani: "Nel poco frequentato profondo sud, nell'arco dello stivale d'Italia, L'Orto coltiva carciofi , melanzane, pomodori e peperoni Stuzzica l'appetito per la cena al ristorante (o cucina la tua con i prodotti della fattoria) andando in bicicletta o camminando verso villaggi pittoreschi e siti archeologici".